Lunedi 5 febbraio presso la Loggia dei Mercanti in Ancona alle ore 21,15 si è tenuto il convegno sull'innovazione "EPPUR SI MUOVE" innovazione e piccola impresa. Sono intervenuti:
- Raffaello Vignali – Presidente della Compagnia delle Opere
- Gennaro Pieralisi – Presidente del Gruppo Pieralisi
- Stefano Marasca – Professore Ordinario di Sistemi di controllo strategico e organizzativo presso l'Università Politecnico delle Marche Facoltà di Economia e Commercio.
- Sauro Corinaldi – restauratore di orologi da torre
Ha introdotto i lavori Mauro Tarantino – Presidente della Compagnia delle Opere di Ancona
Coordinatore degli interventi è stato l'Avv. Giuseppe Tansella
{mosimage}L’idea che le piccole imprese non possano innovare è solo uno slogan: questa la tesi portata avanti da Vignali nel suo libro che ha dato il titolo al convegno. La realtà, che le statistiche non catturano, è un’altra: le piccole imprese innovano. Innovano i prodotti, i processi, il design, l’organizzazione, il marketing. Spesso collaborano tra loro per innovare. E cercano di collaborare anche con i centri di ricerca pubblici, che sono la risorsa dei piccoli.
L’innovazione non dipende dalla dimensione di impresa e non è una sovrastruttura. Dipende dal fattore centrale dell’impresa, il capitale umano che, prima che dell’istruzione, è frutto dell’educazione: rischio, creatività, fiducia, gusto del bello e dell’utile, capacità di apprendimento –le dimensioni che la letteratura internazionale pone a fondamento dell’innovazione – gli uomini non le imparano a scuola.
La strada per la competitività nell’economia parte dalla capacità di valorizzare queste dimensioni e di creare un circolo virtuoso tra imprese, sistema della ricerca, sistema finanziario e politiche di sostegno. Dalla capacità di con-correre per competere.