Secondo me questa mostra è da non perdere. Specie per quelli che dall’ultima volta che hanno sentito la parola “teorema” e hanno risolto un’equazione di primo grado, sono trascorsi più di vent’anni. Ma anche per quelli che per varie ragioni con la matematica hanno a che fare tutti i giorni.
La matematica, che la maggior parte di noi concepisce come un insieme di regole e di teoremi imparati faticosamente a memoria e rapidamente dimenticati, nasconde un fascino e una bellezza che difficilmente risaltano dai programmi scolastici.
Forse è il fascino tipico del “insondabile mistero”…
«Chi non ammette l’insondabile mistero non può essere neanche uno scienziato.»
Albert Einstein
Oltre alla mostra (curata dall’associazione Euresis) suggerisco questo incontro:
Da uno a Infinito. Al cuore della matematica
Meeting Rimini 2010
Mercoledì 24 Agosto – h. 11.15 Sala A2
DA UNO A INFINITO. IL CUORE DELLA MATEMATICA
Partecipano:
Raffaella Manara, Insegnante di Matematica e Curatrice della mostra
Edward Nelson, Docente di Matematica al Department of Mathematics, Princeton University.
Introduce:
Marco Bramanti, Docente di Analisi Matematica all’Università Politecnico di Milano e Curatore della mostra.
Ascolta qui un’intervista a Raffaella Manara (tra i principali curatori della mostra) rilasciata il 14 luglio 2010.
Nel frattempo, in attesa della mostra fate una visita su YouTube: troverete un bellissimo documentario in cui viene ripercorsa la straordinaria storia della matematica a partire dall’epoca egizia fino ai nostri giorni. Per i limiti di YouTube (10 minuti, anche se recentemente sono stati alzati a 15) il filmato della durata complessiva di 4 ore, è una playlist di 24 filmati.